Il circuito del Fuji ancora protagonista, il tracciato nipponico ha concluso il primo turno delle Rennsport R1 Spring 2025.
La competizione dedicata al titolo simracing tedesco scrive le battute conclusive del capitolo iniziale, attraverso la disputa dei gironi B e C.
Campionato iniziato con il dominio Porsche nel girone A e la contesa tra Mercedes MSI ed ERA eSports Team nel gruppo D.
Manche che hanno deciso anche la formazione nei vari raggruppamenti per la prossima tappa che si disputerà sul tracciato di Jeddah.
Gara nipponica che registra, come risultati conclusivi, due scontri al vertice con pochi punti di distanza tra le parti.
Il girone B vede la contesa tra MOUZ e Team Vitaly i quali registrano i topolini in testa per due sole lunghezze.
Un divario maturato grazie ai due secondi posti di Dennis Schoniger che rappresentano l’ago della bilancia tra i due team.
Dietro, poco staccati, il Team Falcons, un leggero divario che non è diventato ampio per merito dell’affermazione di Tuomas Tähtelä nella seconda manche.
Sette, invece, i punti che hanno separato i BS+Competition dagli Atlantis Williams, una distanza che ha come protagonista il brasiliano Caique Oliveira.
Due vittorie di manche per il sudamericano che permettono ai primi di ottenere l’alloro del girone, completato dall’affermazione del compagno di squadra Nikodem Wisniewski.
Alla luce di tali risultati, i gironi di Jeddah, seconda tappa delle Rennsport R1 Spring 2025, subiranno delle variazioni.
Il gruppo A vedrà l’ingresso dei MOUZ mentre il raggruppamento B registra la presenza di Virtus.pro e BS+Competition.
Gruppo C formato, oltre dalla Williams, anche da Mercedes MSI e Team Falcons ed infine il gruppo D, accoglierà la retrocessa Mercedes TC Racing.