La CIN Esports Series 2024/2025 ritorna a disputare una gara sull’ovale dopo la parentesi di Watkins Glen.
Palcoscenico di questa tornata è il circuito di Talladega, scenario per una gara d’importanza fondamentale per la corsa playoff.
Trenta piloti, tra possibili qualificati e non, ancora in corsa per poter accedere alla primo step della seconda parte di campionato.
Una gara che, come di consueto, inizia con la sessione di qualifiche, la quale vede il leader della generale, Fabbri, conquistare la pole position.
Solo un centesimo è servito per conquistare la prima piazza dove è Acquaviva ad accontentarsi della seconda posizione.
Seconda fila composta da Scali e Casiraghi mentre sessione da dimenticare Loi, lo specialista di questi ambiti chiude solo in diciassettesima posizione.
Gara da 113 giri, quella sull’ovale di Talladega, i quali iniziano col freno a mano tirato, vista la prima caution a soltanto 7 giri dall’inizio.
Scenario che porta uno svolgimento a singhiozzo, contraddistinto da ripartenze e nuova bandiera gialla, dove, nella prima parte, essa viene sventolata per altre tre volte.
Situazione che, accompagnata anche dal valzer dei pitstop, porta alla fine della prima parte con una classifica stravolta rispetto alla partenza.
In vetta vi è Lorenzetti, in regime di gruppo compatto, davanti a Falcone, con Forgiarini, Blesio e Miccolis a completare la Top 5.
Seconda parte
Parte conclusiva di gara dove alcuni dei nomi d’alto rango del ranking tornano nelle prime posizioni ma, la seconda tornata ai box, porta vari rimescolamenti.
Si arriva a quattro tornate dalla fine dove arriva il colpo di scena, rappresentato dalla caution che costringe al ritiro Loi.
Scenario che porta il gruppo a disputare i giri supplementari, tre giri conclusivi in cui a spuntarla, in volta è Bortolotti.
Il n.66 batte al foto-finish Falcone con Forgiarini in terza piazza, quarto il leader della generale Fabbri che allunga in testa alla classifica generale.
I risultati della gara di Talladega porta cambiamenti nelle posizioni che valgono l’acceso alla lotta per il titolo tra i migliori sedici.
In questo contesto, ad ottenere il miglior risultato è Fabbro, il settimo posto permette al rookie di entrare, temporalmente, nel lotto dei piloti della seconda fase.
Ultima posizione utile occupata per lui, a quota 211, ed un ultima gara per decidere coloro che continueranno il percorso per l’alloro.
Questa avrà come scenario il circuito del New Hampshire, sulla distanza di 181 miglia, che si disputerà il prossimo 27 Gennaio.