Lo storico circuito Dreamhack ritorna in scena nel suo formato tradizionale dopo due anni d’assenza.
Una prima, dopo un lungo periodo di stop. che si è disputata in Texas con il DreamHack Dallas 2022.
Rassegna che, al suo interno, ha avuto il suo clou con la tappa dell’Intel Extreme Masters di CS:GO.
Sedici le compagini presenti in questo scenario, provenienti sia da inviti e classifiche che da vari qualifier.
Competizione che ha fornito molte indicazioni riguardante lo stato di forma dei roster presenti nella location texana.
In primis, i FaZe Clan, i campioni del mondo nonché vincitori dell’ultimo Major, non vanno oltre la quinta piazza.
Fatale per loro la sconfitta per 2-1 contro i Cloud9, tornati in scena attraverso l’acquisizione degli ex Gambit.
Azzurri protagonisti del torneo dove raggiungono l’ultimo atto della rassegna, sconfiggendo, col medesimo risultato, anche i BiG.
Ultimo atto in cui ad incrociare con gli ex rosso stellati sono gli ENCE, il quintetto finlandese regola i FURIA Esports per 2-0.
Atto conclusivo della tappa di Dallas dell’IEM in cui si trasforma in un monologo assoluto da parte dei russi.
Un 3-0 netto, senza possibilità d’appello con cui Hobbit e compagni bagnano con una vittoria questa nuova avventura.
It's been too long
— Cloud9 (@Cloud9) June 5, 2022
For the very first time, @C9CSGO lifts the #IEMpic.twitter.com/q7ApsidRsb
Le altre competizioni
Un DreamHack Dallas 2022 che ha dato spazio anche ad altre rassegne presente nella location texana.
CS:GO ancora protagonista con la prima stagione della ESL Impact League, competizione dedicata ai team femminili.
Una prima che sorride alla Nigma Galaxy, le quali battono di rimonta le FURIA Esports col punteggio di 2-1.
After a long crazy journey, we are your #ESLIMpact Dallas Champions
— Nigma Galaxy (@NigmaGalaxy) June 6, 2022
Thank you @DreamHackCSGO for having us and thanks to everyone who joined us along the way#StarsAligned #NGXcsgo pic.twitter.com/acgUibP84s
In scena anche i Fighting Games dove le due rassegne principali sono state quelle di King of Fighters XV e Guilty Gear Strive.
Nel torneo dedicato al titolo SNK, affermazione per Reynald, lo statunitense sconfigge per 3-1 Arslan Ash, il quale dimostra di essere uno dei più forti giocatori anche in questo scenario.
Nella competizione relativa al titolo di casa Arc System, vittoria col punteggio di 2-0 per Razzo, il quale riesce a sconfiggere Hotashi, attraverso il reset match.