Quattro gare per chiudere la stagione competitiva, quattro occasioni per decidere il nuovo campione del mondo della F1 Sim Racing.
La costola videoludica dedicata al mondo della Formula 1 chiude il percorso 2025 in quel di Stoccolma, dove si è disputato il terzo ed ultimo round presente in calendario.
Si arriva a tal scenario con l’olandese Ronhaar e la Mercedes a difendere il proprio primato dall’assalto dei primi inseguitori.
Tre giorni il cui inizio ha registrato l’annuncio dell’arrivo del nuovo capitolo della serie videoludica, quel F1 25 che arriverà il prossimo 30 Maggio.
Tre giorni per una sorta di giro del mondo, che inizia dal Hermanos Rodriguez di Mexico City e finisce a Yas Marina, passando per Interlagos e Doha.
Partenza dove viene segnato il punto di svolta dell’intero campionato dove il duplice appuntamento in America Latina arride alla Red Bull.
Jaimo Opmeer e Frederik Rasmussen diventano gli assoluti protagonisti di tale step, portando la scuderia anglo-austriaca ai vertici di entrambe le classifiche.
L’olandese vince entrambe le gare mentre il danese regala la possibilità di fare doppietta in quel del Brasile.
Situazione completata dalla giornata nera di Rohraar, il quale, dalla pole, chiude le due gare in diciassettesima e terza posizione.
Seconda parte
Le terre del Medio Oriente a chiudere la F1 Sim Racing World Championship 2025 dove ad ergersi come protagonista è la Ferrari
Broumand e Longuet si regalano la soddisfazione di realizzare doppietta a Doha con la Red Bull in posizione di difesa dagli assalti nemici.
Il tutto trova conclusione negli Emirati dove l’affermazione da parte del gallese Lawrence (Aston Martin) e il secondo posto di Butcher (Mclaren) rappresentano buone notizie per i primatisti.
Tali news, accompagnate con l’ennesima gara da dimenticare di Rohraar (che chiude sedicesimo) permettono a Opmeer di ottenere il titolo mondiale.
All’olandese basta il settimo posto e, con il nono di Rasmussen, per permettere alla Red Bull di conquistare il titolo costruttori.